N/A
Agrigento, non solo templi
“La più bella città dei mortali”. Agrigento è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio archeologico e la Valle dei Templi è Sito Patrimonio dell’Umanità dal 1997. Le masse di turisti “organizzati” che visitano ogni anno la Valle dei Templi si limitano a guardare la città da lontano e vanno via frettolosamente del tutto ignari della mutevolezza fisico- geologica dei paesaggi del territorio agrigentino e della straordinaria ricchezza di una provincia in cui la complessità delle vicende storiche, che si sono succedute nel corso dei millenni, e la diversità dei popoli, che l’ hanno abitata, hanno creato un sostrato culturale unico che affiora nelle tradizioni culturali, religiose e gastronomiche. Le visite guidate, le escursioni e le attività di Sicilia Mater ti permetteranno di coglierne tutte le sfumature e di gustarne appieno odori, sapori e atmosfere. Visita con le nostre guide qualificate la Valle dei Templi e il Museo archeologico, il Centro storico medioevale di Agrigento e le località della provincia: Caltabellotta, Sciacca, Naro, Licata. Le nostre escursioni ti porteranno nei paesi meno conosciuti come Sant’Angelo Muxaro e Cammarata o in spiagge incantevoli, alcune ormai famose a livello internazionale (Scala dei Turchi), altre sconosciute e uniche (Punta Bianca, Torre Salsa). Scopri con noi i luoghi cari ai grandi scrittori siciliani: il Caos di Luigi Pirandello, Vigàta e Montelusa di Andrea Camilleri, la Regalpetra di Leonardo Sciascia, e la Donnafugata di Giuseppe Tomasi di Lampedusa